La Storia
L'arte dell'incisione risale a oltre 18.000 anni fa, con le incisioni su pietra (petroglifi).
Questa tecnica fu poi emulata ed affinata da etruschi e fenici, che erano soliti incidere scene di vita quotidiana utilizzando la pietra sardonica, una pietra pregiata composta da più strati. Le raffigurazioni più comuni erano elementi del mondo naturale, angeli, personaggi pubblici oltre a divinità e al classico volto di donna.
Durante l'Impero Romano la tecnica di incisione venne perfezionata e le realizzazioni divennero più curate e dettagliate.
Durante il Medio Evo, invece, l'uso del cammeo venne disincentivato dalla religione Cristiana, per evitare la diffusione delle immagini pagane o di personaggi mitologici.
Nel Rinascimento fu Lorenzo de Medici a far tornare in voga l'uso del cammeo, declinandolo in un oggetto prezioso, a tal punto da essere indossato solo da personaggi della nobiltà.
E proprio in questo periodo, successivo alla scoperta dell'America, la tecnica dell'incisione si cominciò ad applicare anche sulle conchiglie, che presentavano una superficie a più strati di colori differenti, che consentiva di rappresentare in maniera netta e definita la figura in rilievo rispetto allo sfondo, che rimaneva di un diverso colore.
I sovrani, la nobiltà e la nascente borghesia, nel corso del 1800 e del 1900 hanno saputo ben apprezzare questo gioiello artistico, tanto da diventare un gioiello da tramandare.
La regina Elisabetta I d'Inghilterra era solita regalare ai suoi ospiti una spilla o un pendente con cammei, mentre l'imperatrice Giuseppina di Beauharnais si fece ritrarre indossando un preziosa parure di gioielli cammeo; così l'uso dei cammei si diffuse anche nel nord Europa, rendendoli popolari e ambiti.
L'Unicità
Da alcuni anni anche le nuove generazioni hanno saputo apprezzarlo e rivalutarlo, complice anche a volte un design più accattivante, riconoscendo nel cammeo un prodotto molto versatile, personalizzabile; dopo anni di standardizzazione ecco un'esempio di vera artigianalità: ogni prodotto sarà simile ad un altro ma, anche solo per qualche dettaglio, sarà UNICO.